Ci serviamo dei cookie per diversi fini, tra l'altro per consentire funzioni del sito web e attività di marketing mirate. Per maggiori informazioni, riveda la nostra informativa sulla privacy e sui cookie. Può gestire le impostazioni relative ai cookie, cliccando su 'Gestisci Cookie'
Studio Legale & Commerciale
Clausola vessatoria in atto notarile: tutela se provata la predisposizione unilaterale
<p>Il contratto concluso nella forma dell’atto pubblico notarile ben può essere, in concreto, un “contratto per adesione” unilateralmente predisposto Leggi tutto
Ricorribile per cassazione la sentenza che ha disposto la confisca “allargata” al di fuori del concordato in appello
<p>La Corte di cassazione penale, Sez. II, con la <a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10SE0003023150" target="_blank" title="10SE0003023150">sentenza Leggi tutto
AI Act: criticità e sfide attuative, tra ambizioni regolatorie e complessità applicative
L'implementazione del Regolamento europeo sull'intelligenza artificiale sta avendo una certa difficoltà nella trasformazione di principi normativi avanzati Leggi tutto
Superbonus in condominio: invalida la delibera se l’Odg differisce da quello comunicato
<p>Il <a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10SE0003017019" target="_blank" title="10SE0003017019">Tribunale di Pistoia, sentenza Leggi tutto
Monopattini elettrici: targa obbligatoria, multe fino a 400 euro
Il Ministero Infrastrutture e Trasporti detta le specifiche per il contrassegno identificativo (Decreto 27 giugno 2025)Leggi tutto
Più violazioni antinfortunistiche: è applicabile la particolare tenuità?
No a preclusioni categoriali, ma la presenza di più reati della stessa indole può integrare la condotta abituale ostativa all’applicazione dell'istitutoLeggi tutto
Sanzioni tributarie: l’amministratore risponde solo in caso di società fittizia
Per le violazioni commesse dall'amministratore nell'interesse della Srl, l'unica a rispondere fiscalmente è la società stessa (Cassazione tributaria Leggi tutto
La trasparenza amministrativa nell’ordinamento italiano
Dal modello settoriale a quello sistemico. Il diritto di accesso e le sue forme: documentale, civico semplice, civico generalizzatoLeggi tutto
L'avvocato non è obbligato ad anticipare il contributo unificato per il cliente
Nessun illecito disciplinare se non provvede. L’obbligo di versare il contributo grava esclusivamente sulla parte che instaura il giudizio (CNF, sentenza Leggi tutto
Decadenza responsabilità genitoriale e interesse del minore: tra favor veritatis e favor minoris
<p>Tramite l’ordinanza n. 16331/2025, la Cassazione civile, sez. I, affronta una vicenda di decadenza dalla responsabilità genitoriale e dichiarazione Leggi tutto
Separazione, trasferimenti immobiliari: le indicazioni dell’AdE
Come individuare la plusvalenza ''infraquinquennale'' di un immobile acquistato con procedura consensuale (Agenzia Entrate, Risposta Interpello n. 153/2025)Leggi tutto
Spaccio di lieve entità: via libera alla messa alla prova
<p>Con la sentenza 1° luglio 2025, n. 90 la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’<a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/05AC0000015185" Leggi tutto
Conflitti di interesse e dinamiche decisionali nella gestione della crisi d'impresa
La dicotomia tra interesse dei soci e doveri degli amministratoriLeggi tutto
Le ispezioni interne nelle Forze di polizia: strumento di cambiamento e miglioramento continuo
Una lettura moderna e costituzionalmente orientata dell’attività ispettiva ne rivela il profondo radicamento nei principi fondamentali dell'ordinamentoLeggi tutto
Debiti delle banche venete, revirement della Cassazione
La parola alle Sezioni Unite? (Cassazione civile, ordinanza n. 15689/2025)Leggi tutto
Spoofing, dal 19 agosto addio al telemarketing molesto
L'Agcom introduce filtri antispam per fronteggiare il fenomeno della falsificazione del numero chiamante da parte di call center illegali (Delibera 30 Leggi tutto
Legittimo il licenziamento con trasmissione del Modello UniLav via WhatsApp?
<p>Il <a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10SE0003017621" target="_blank" title="10SE0003017621">Tribunale di Napoli Nord, Leggi tutto
Reati alimentari: quando si configura il cattivo stato di conservazione?
A integrare la fattispecie è sufficiente la detenzione di alimenti marcescenti, anche se in locale attiguo a quello di vendita (Cassazione n. 22632/2025)Leggi tutto
L’intelligenza artificiale nel Codice dei contratti pubblici: verso un’automazione responsabile degli appalti
L'art. 30 disegna un equilibrio sottile fra spinta all’innovazione e protezione dei valori costituzionali di imparzialità, buon andamento e parità di Leggi tutto
Fumetti e disegni: quando è configurabile il reato di pornografia virtuale?
<p>Con la <a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10SE0003022321" target="_blank" title="10SE0003022321">sentenza 16 giugno Leggi tutto
Responsabilità dello Stato per cambiamenti climatici: inammissibili due casi italiani
<p>Pronunciandosi su due casi “italiani” in cui si discuteva della responsabilità del nostro Paese per l’impatto negativo dei cambiamenti climatici Leggi tutto
Design non registrato: quando l'affollamento del settore incide nell’accertamento del carattere individuale
<p>Il <a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10SE0003019182" target="_blank" title="10SE0003019182">Tribunale di Brescia, con Leggi tutto
Può essere licenziato un lavoratore che per fare sport utilizza i permessi della Legge 104?
Non abusa del beneficio chi si allontana per brevi lassi di tempo garantendo comunque assistenza al disabile (Cassazione civile, ordinanza n. 14763/2025)Leggi tutto
Tribunale online, al via la seconda fase di sperimentazione
Dal 1° luglio nuove funzionalità. Funzione per i procedimenti di volontaria giurisdizioneLeggi tutto
Cassa Forense, sostegno alla genitorialità: 2000 euro entro il 15 luglio
Il Bando n. 14/2025 introduce notevoli misure di sostegno economico per gli avvocati e i praticanti con figli nati, adottati o affidati nel 2024Leggi tutto
La quietanza “a saldo” non impedisce all’avvocato di accampare ulteriori pretese
<p>L’espressa dichiarazione del creditore di ricevere la prestazione a saldo di quanto dovutogli, non ha valore probatorio, perché non ha ad oggetto Leggi tutto
Email-marketing, illecita la newsletter senza consenso esplicito
La Cassazione conferma le sanzioni inflitte dal Garante Privacy ad una piccola azienda e a Telecom Italia (ordinanze nn. 15881 e 15882/2025)Leggi tutto
Falsa attestazione del reddito per l'esenzione dal contributo unificato: quando è reato?
Scatta l'indebita percezione di erogazioni pubbliche se il fatto supera la soglia di punibilità ex art. 316-ter, comma 2, c.p. (Cassazione n. 23817/2025)Leggi tutto
Amministrazione di sostegno: dopo il 28 febbraio 2023 il reclamo è di competenza del Tribunale
<p>La competenza per il reclamo avverso i decreti del giudice tutelare va individuata nel Tribunale e non più nella Corte d’appello per tutti i Leggi tutto
Azioni responsabilità associazioni non riconosciute: prescrizione sospesa per gli amministratori in carica
<p>Con la sentenza n. 86 del 2025 il Giudice delle leggi ha dichiarato l’illegittimità costituzionale – in riferimento agli <a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/05AC00009900" Leggi tutto
Certificazione parità di genere: sì ad avvalimento con contratto che specifichi mezzi e strumenti operativi
<p>È consentito ricorrere all’avvalimento per la dimostrazione del possesso del requisito premiale della certificazione della parità di genere Leggi tutto
Locazioni, l’APE va rinnovato anche in ipotesi di rinnovo tacito
Dopo la seconda scadenza il proprietario deve aggiornare l’attestazione ai fini della rinnovazione del contrattoLeggi tutto
Intelligenza artificiale, le raccomandazioni della CNIL
Tracciati i confini dell’interesse legittimo nel trattamento dei dati per l’addestramento dell’IALeggi tutto
Affidamento condiviso, il Ddl n. 832: ''ciò che non siamo, ciò che non vogliamo''
Attorno alla proposta di legge sta montando una campagna ostile: dalla contestazione di aspetti già presenti nella legge in vigore all'attribuzione di Leggi tutto
Stalking condominiale: condizioni e limiti
Il reato non è riferibile genericamente a un ''condominio'' come entità collettiva, ma richiede la verifica dell’evento tipico per ogni condomino costituito Leggi tutto
Femminicidio, ergastolo se è dovuto all’interruzione della relazione
Lo prevede un emendamento al disegno di legge n. 1433 presentato dalle senatrici Giulia Bongiorno e Susanna CampioneLeggi tutto
Superamento delle barriere architettoniche e “pari uso” delle cose comuni
<p>La Corte d’appello di Messina, con sentenza 9 giugno 2025, n. 454, ha confermato la lesività dell’installazione di un ascensore in un cortile Leggi tutto
Abusiva attività finanziaria e criptovalute: evoluzione normativa e rispetto del principio di legalità
<p>Non è integrato il delitto previsto all'<a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10LX0000104465ART173" target="_blank" title="10LX0000104465ART173">art. Leggi tutto
Il nuovo sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti
Verso una governance più efficiente e responsabile nei contratti pubbliciLeggi tutto
Avvocati, contributi per ospitalità in strutture per anziani
Tutela della salute, destinatari, ammontare e criteri di calcolo, requisiti e iter per la richiesta (Cassa Forense, Bando n. 13/2025)Leggi tutto
Danneggiamento, pubblica fede e procedibilità: i chiarimenti della Cassazione
La presenza occasionale del proprietario e la videosorveglianza non escludono l’aggravante. Anche il detentore qualificato può proporre querela (Cassazione Leggi tutto
Professionisti, novità dal decreto fiscale 2025
Trattamento di spese, trasferte e plusvalenze di lavoratori autonomi e associazioni professionali (D.L. n. 84/2025)Leggi tutto
Un nuovo umanesimo giuridico: la relazione della Presidente di Cassazione
Margherita Cassano ha tratteggiato le linee per un rinnovamento culturale del ruolo della Suprema CorteLeggi tutto
Il ritardo del volo determina danno risarcibile, salvo forza maggiore
<p>I passeggeri che lamentano un danno causato dal notevole ritardo accumulato dal loro volo avrebbero diritto al risarcimento del danno, a meno Leggi tutto
Smartphone bannati dalle scuole superiori, la stretta del Ministero
Divieto di utilizzo del cellulare durante lo svolgimento dell’attività didattica e in orario scolastico (Circolare n. 3392/2025)Leggi tutto
Training AI in Europa: tra protezione dei dati e competitività digitale
Una tesi evolutiva sul bilanciamento tra diritti individuali e innovazioneLeggi tutto
PMA: sì al riconoscimento della madre intenzionale
<p>A seguito dell’intervento di <a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10SE0003011775" target="_blank" title="10SE0003011775">Corte Leggi tutto
Fininfluencer: l’influencer in ambito finance e i rischi per il consumatore
<p>Il presente contributo si propone di esaminare i recenti comunicati stampa diffusi da CONSOB e AGCM rispettivamente in data 6 giugno 2025 e Leggi tutto
AI: il ddl torna al Senato per l’ok definitivo. Manipolazione elettorale con AI: quali le novità?
<p>In G.U. la <a href="https://onelegale.wolterskluwer.it/document/10LX0000984867SOMM" target="_blank" title="10LX0000984867SOMM">L. 89/2025</a> Leggi tutto
Tassi soglia antiusura: cosa cambia nel secondo trimestre 2025?
Nuovi tassi, confronto con i trimestri precedenti e chiarimenti su interessi di mora e usura sopravvenutaLeggi tutto
mag31
31/05/2017
"Le liti tra condomini" convegno del 27/05/2017
Video
mag29
29/05/2017
"Le liti tra condomini" - La testata "La Provincia di Cosenza" parla del Convegno organizzato dall'Anaci con lo Studio Mazzia
mag23
23/05/2017
Le liti tra condomini: convegno sabato 27 maggio 2017
"Le liti tra condomini. Il mancato rispetto del regolamento condominiale e i poteri dell'amministratore" è il convegno che si svolgerà sabato 27 maggio alle ore 09:30 presso la Sala Convegni
lug4
04/07/2025
<p>Il contratto concluso nella forma
<p>La Corte di cassazione penale,
L'implementazione del Regolamento europeo
Ci serviamo dei cookie per diversi fini, tra l'altro per consentire funzioni del sito web e attività di marketing mirate. Per maggiori informazioni, riveda la nostra informativa sulla privacy e sui cookie.
Questi servizi sono necessari per il corretto funzionamento di questo sito web: Bunny Fonts
I servizi di Google Analytics ci aiutano ad analizzare l'utilizzo del sito e ottimizzarlo per un'esperienza migliore per tutti: clicca qui per maggiori informazioni
I servizi di Youtube aiutano il servizio ad analizzare l'utilizzo dei plugin e ottimizzarli per un'esperienza migliore per tutti: clicca qui per maggiori informazioni
I servizi di Google Maps aiutano il servizio ad analizzare l'utilizzo dei plugin e ottimizzarli per un'esperienza migliore per tutti: clicca qui per maggiori informazioni
Il sito utilizza dei Social Plugins Facebook di diversi social network. Il social network trasmette il contenuto del plugin direttamente al tuo browser, dopodichè è collegato al sito web. Attraverso l'inclusione del plugin il social network riceve l'informazione che hai aperto la rispettiva pagina del nostro sito web: clicca qui per maggiori informazioni.
Il sito utilizza dei Social Plugins Twitter di diversi social network. Il social network trasmette il contenuto del plugin direttamente al tuo browser, dopodichè è collegato al sito web. Attraverso l'inclusione del plugin il social network riceve l'informazione che hai aperto la rispettiva pagina del nostro sito web: clicca qui per maggiori informazioni.
Il sito utilizza dei Social Plugins Linkedin di diversi social network. Il social network trasmette il contenuto del plugin direttamente al tuo browser, dopodichè è collegato al sito web. Attraverso l'inclusione del plugin il social network riceve l'informazione che hai aperto la rispettiva pagina del nostro sito web: clicca qui per maggiori informazioni.